Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
Turné Soirée racconta, ogni sabato, il mondo dei libri attraverso l'incontro con scrittori, editori e librai per finire poi a casa di alcuni lettori speciali. Tante le storie in un viaggio 'on the road' che, in compagnia di Damiano Realini e Mariarosa Mancuso (spesso distratti dall''omettino'), ogni settimana si muove in un luogo diverso, ma sempre fra la gente. Nessuno escluso dunque in un moderno programma attento all'attualità e capace, con i suoi servizi e con incursioni anche al cinema e in tv, di catturare il pubblico per 25 minuti. Fra leggerezza e profondità, dimensione locale e internazionale, autori esordienti e grandi firme, Turné Soirée riporta i libri in prima serata. E così, in tv, una pagina tira l'altra. Turné Soirée racconta, ogni sabato, il mondo dei libri attraverso l'incontro con scrittori, editori e librai per finire poi a casa di alcuni lettori speciali. Tante le storie in un viaggio 'on the road' che, in compagnia di Damiano Realini e Mariarosa Mancuso (spesso distratti dall''omettino'), ogni settimana si muove in un luogo diverso, ma sempre fra la gente. Nessuno escluso dunque in un moderno programma attento all'attualità e capace, con i suoi servizi e con incursioni anche al cinema e in tv, di catturare il pubblico per 25 minuti. Fra leggerezza e profondità, dimensione locale e internazionale, autori esordienti e grandi firme, Turné Soirée riporta i libri in prima serata. E così, in tv, una pagina tira l'altra.
Il settimanale cattolico 'Strada Regina' ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente don Italo Molinaro, prete e giornalista, responsabile per conto della Diocesi di Lugano della redazione di Strada Regina. Il settimanale cattolico 'Strada Regina' ha scelto un taglio giornalistico e offre quindi servizi, interviste, notizie, commenti. Presenta e racconta esperienze ed eventi legati a tematiche religiose, aprendo finestre sulla Svizzera italiana e oltre. I filmati sono legati tra loro da passaggi in studio dove è presente don Italo Molinaro, prete e giornalista, responsabile per conto della Diocesi di Lugano della redazione di Strada Regina.
Background information
Quanto al nome della trasmissione 'Strada Regina', esso vuole evocare un'antica via di transito dell'arco alpino che attraversava anche le nostre regioni. Strade come questa, per lo più di epoca romana, furono percorse in Europa non solo a scopo commerciale o militare, ma anche per evangelizzare prima e per compiere pellegrinaggi in seguito.
Il sabato e la domenica mattina il programma per bambini e ragazzi Colazione con Peo. Il sabato e la domenica mattina il programma per bambini e ragazzi Colazione con Peo.
Ogni giorno una nuova storia. Animazione con i disegni di Emanuele Luzzati. Ogni giorno una nuova storia. Animazione con i disegni di Emanuele Luzzati.
Rachel è una bambina di 8 anni e per la prima volta quest'anno le viene consentito di unirsi ai suoi fratelli e sorelle maggiori a far visita al loro nonno Amos mentre svolge il suo rito annuale di una notte in collina, posto in cui quando era giovane, lavorava come pastore. Il nonno è lieto di vedere i bambini e un legame speciale si instaura tra lui e la piccola Rachel. Le racconta di quanto lei gli ricordi di una notte magica, quando era solo un ragazzo e mentre con gli altri pastori proteggeva il gregge ed è apparso l'Arcangelo Gabriele e lo ha accompagnato, sulle sue ali, a far visita per primo al Cristo bambino appena nato. Questa magica rielaborazione della natività dallo scrittore Michael Morpurgo è ricca di intensità umana come lo è la notte più speciale dell'anno. Rachel è una bambina di 8 anni e per la prima volta quest'anno le viene consentito di unirsi ai suoi fratelli e sorelle maggiori a far visita al loro nonno Amos mentre svolge il suo rito annuale di una notte in collina, posto in cui quando era giovane, lavorava come pastore. Il nonno è lieto di vedere i bambini e un legame speciale si instaura tra lui e la piccola Rachel. Le racconta di quanto lei gli ricordi di una notte magica, quando era solo un ragazzo e mentre con gli altri pastori proteggeva il gregge ed è apparso l'Arcangelo Gabriele e lo ha accompagnato, sulle sue ali, a far visita per primo al Cristo bambino appena nato. Questa magica rielaborazione della natività dallo scrittore Michael Morpurgo è ricca di intensità umana come lo è la notte più speciale dell'anno.
Masha racconta ai suoi piccoli amici giocattolo la storia di una ragazza che viveva in un Regno molto lontano. Il suo sogno era andare un giorno al ballo del palazzo. Il problema era che non aveva mai un po' di tempo libero, perché la sua matrigna cattivissima, le faceva fare tutti i lavori di casa. Masha racconta ai suoi piccoli amici giocattolo la storia di una ragazza che viveva in un Regno molto lontano. Il suo sogno era andare un giorno al ballo del palazzo. Il problema era che non aveva mai un po' di tempo libero, perché la sua matrigna cattivissima, le faceva fare tutti i lavori di casa.
# – Arrigo Galassi nei concerti di Bellini e Telemann – Ligeti e Donizetti: musica per ensemble di fiati – L'oboe di mio nonno # – Arrigo Galassi nei concerti di Bellini e Telemann – Ligeti e Donizetti: musica per ensemble di fiati – L'oboe di mio nonno
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni.
Deulin è un poeta irlandese emigrato a Los Angeles dove ha trovato notorietà anche grazie alle sue capacità nel divertire la gente intrattenendola con i suoi simpatici racconti. Oltre all'attività di scrittore fa parte di un'associazione chiamata 'Amici americani dell'Irlanda' che raccoglie soldi per le famiglie irlandesi meno fortunate. In verità le feste organizzate dall'associazione, in cui Deulin si esibisce, non sono a scopo di beneficienza ma bensì per spillare soldi agli invitati, e utilizzarli per l'acquisto di armi destinate all'Irlanda. Impermeabile liso. Vettura scassa. La moglie che non si vede mai. Ogni tanto un cane lo accompagna. Sembra un disastro d'uomo. Ma è soprattutto un cervello finissimo di investigatore. Uno dei telefilm più popolari la domenica su LA 1. Con Peter Falk.
Cast
Peter Falk, Clive Revill, Jeanette Nolan, Michael Horton, Bernard Behrens, Albert Paulsen, L.Q. Jones
Director
Leo Penn
Script
Howard Berk, Pat Robison, Richard Levinson, William Link
Il commissario Marie Brand lavora per la polizia di Colonia, precedentemente si occupava di furti e rapine e ora è passata a dirigere la squadra omicidi. L'affianca il collega Jürgen Simmel, un noto donnaiolo.
Il capitano di polizia Adeline Briard, figlia del direttore della polizia giudiziaria di Parigi, viene trasferita a Lione per lavorare in coppia con il capitano Kader Cherif, poliziotto intuitivo e anticonvenzionale, amante dei telefilm polizieschi degli anni '80.
Ogni stagione porta con sé i suoi cataclismi: i cicloni e le piogge torrenziali in primavera, le ondate di caldo in estate, gli uragani in autunno e le tempeste di neve in inverno. I cambiamenti climatici in atto vedono questi fenomeni intensificarsi e costringono gli scienziati a dispiegare grandi risorse tecnologiche per le loro ricerche. Sono diversi gli elementi determinanti dei fenomeni meteorologici. Fra questi: il vento. L'Agenzia Spaziale Europea nel 2018 ha lanciato nello spazio Aeolus, un satellite in grado di misurarli. Altri elementi significativi vengono ricercati nell'acqua. In Bretagna, due aerei di Météo France e del Centro francese di ricerca scientifica, il CNRS, più un battello della flotta oceanografica francese, sono all'opera per misurare le onde. Esse infatti sono quelle che permettono agli studiosi di rilevare le correnti oceaniche e ricercare l'influsso che hanno sugli eventi atmosferici. Secondo gli scienziati i cambiamenti in atto nelle correnti oceaniche, unita alle correnti aeree, può spiegare le ondate di caldo in estate e quelle di freddo in inverno. Il lavoro dei ricercatori è ancora lungo. I cataclismi non conoscono nazionalità e la comunità scientifica si riunisce per collaborare e permettere alla popolazione mondiale di essere preparata ad affrontarne le conseguenze.
IL GIOCO DEL MONDO Intervista costruita attraverso un percorso che attraversa le caselle della vita. E' una sorta di 'Gioco dell'oca' le cui caselle sono le stazioni della vita, che dovrebbero permettere di raccontare il personaggio, di cogliere l'aspetto umano, passando dai ricordi al presente, ai progetti. La scelta dei temi è data dal lancio di un dado. IL GIOCO DEL MONDO Intervista costruita attraverso un percorso che attraversa le caselle della vita. E' una sorta di 'Gioco dell'oca' le cui caselle sono le stazioni della vita, che dovrebbero permettere di raccontare il personaggio, di cogliere l'aspetto umano, passando dai ricordi al presente, ai progetti. La scelta dei temi è data dal lancio di un dado.
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.
'La Sosta' è un centro diurno per gli anziani che si trova nascosto tra le case popolari a Massagno. Un microcosmo in cui da quarant'anni professionisti del settore sociosanitario svolgono un lavoro di prevenzione e socializzazione per tutta la popolazione anziana del comune. Un racconto corale che porta alla luce le storie e i rapporti umani che si incontrano tra quelle mura, nelle loro diverse sfaccettature. Un luogo in cui le memorie tornano a vivere e ad essere creazione, progetto. In una società che è demograficamente portata all'invecchiamento, una riflessione sui luoghi deputati alla cura e all'accompagnamento nella terza età non può che essere di grande attualità. Per discutere del film, in studio sarà presente allora una grande signora della nostra più recente storia politica: prima donna ticinese ad essere eletta presidente del Consiglio Nazionale, da sempre attenta al tema, l'ospite di questa puntata sarà Chiara Simoneschi-Cortesi.
Dopo Capodanno Lila, preoccupata per il comportamento del fratello, si chiude in casa: non aiuta più il padre nel calzaturificio e smette di frequentare la biblioteca. Nel frattempo, Elena rompe il fidanzamento con il compagno di classe e scopre che l'amica ha ricevuto due dichiarazioni. Marcello Solara però non accetta il rifiuto e approfitta di una scazzottata durante una gita in città per avvicinarsi alla ragazza.
Episode number
5
Cast
Margherita Mazzucco, Valentina Acca, Gaia Girace, Alessio Gallo, Marco Pancrazi, Francesco Serpico, Antonio Buonanno
Director
Saverio Costanzo
Script
Saverio Costanzo, Francesco Piccolo, Laura Paolucci
A Ischia per le vacanze estive, Elena incontra per caso i Sarratore, un'ottima occasione per stare vicino a Nino e conoscere meglio la sua famiglia, mentre coltiva la propria passione per la lettura. Tuttavia, il giorno del suo 15esimo compleanno due eventi inaspettati spingono la ragazza a voler tornare al rione il prima possibile.
Episode number
6
Cast
Margherita Mazzucco, Valentina Acca, Gaia Girace, Alessio Gallo, Francesco Serpico, Antonio Buonanno, Luca Gallone
Director
Saverio Costanzo
Script
Saverio Costanzo, Francesco Piccolo, Laura Paolucci
Negli anni Sessanta il professor Hundert insegna storia antica nel prestigioso collegio St. Benedict, culla educativa per le maggiori personalità economiche e politiche degli Stati Uniti. Nella classe di Hundert giunge il figlio del senatore Bell, Sedgewick, che dimostra subito un animo ribelle, condito da una certa insofferenza verso studio e disciplina. Hundert gli concede fiducia e lo incita a partecipare all'annuale concorso 'Giulio Cesare', in cui i tre migliori studenti si sfidano in una sorta di quiz a sfondo storico. In effetti Sedgewick si appassiona all'idea e riesce a entrare nella rosa dei migliori. Durante lo svolgimento della gara però, Hundert si rende conto che Sedgewick sta barando e, non potendolo punire apertamente per volere del preside, decide di farlo perdere con uno stratagemma. Venticinque anni più tardi Sedgewick Bell, divenuto un ricco uomo d'affari, invita Hundert e i suoi vecchi compagni a una rivincita.
Cast
Kevin Kline, Emile Hirsch, Embeth Davidtz, Rob Morrow, Edward Herrmann, Harris Yulin, Paul Dano
Il Telegiornale offre al pubblico la sintesi ragionata delle principali notizie del giorno, delle immagini che contano, dei temi che suscitano interesse. Vi si racconta l'attualità, ma lo si fa con uno stile diretto, senza fronzoli, cercando di cogliere l'attenzione del pubblico. Il Telegiornale dà gerarchia all'enorme quantità d'informazioni che si raccolgono e giungono ogni giorno nelle redazioni. Il TG delle 20.00, su temi rilevanti, offre anche pagine di primo approfondimento.