Uno show quotidiano che usa la cucina come contesto in cui parlare di attualità con gli ospiti fissi del programma, giocare con il pubblico a casa, ''portando'' per la prima volta la natura in studio.
Rocco non demorde con Irene e la invita fuori, lei rifiuta ma continua a omettere la verità a Maria. Finalmente Armando e Gloria scoprono chi c'è dietro la truffa ai danni del Paradiso. Dopo le minacce di Cosimo, Umberto si avvicina a Dante per chiedergli un favore importante. Beatrice si confronta con Vittorio sul futuro di Pietro, mentre lui la ringrazia per il supporto che gli sta dando in un momento così difficile. Intanto Marta, tormentata dai suoi fantasmi, cerca conforto e risposte ai suoi dubbi tra le braccia del padre.
Ambientata nella Milano degli anni '50, la nuova serie Rai racconta i sogni di un'Italia che si sta lasciando alle spalle i gravi strascichi della guerra. L'apertura del Paradiso delle signore, un grande magazzino in centro città, è come uno spartiacque tra l'Italia di prima e quella che verrà...
Attualità, sociale, fatti di cronaca e spettacolo. Una grande finestra su tutti gli avvenimenti dell'anno raccontati in studio e approfonditi da collegamenti in diretta e da servizi filmati. Un grande racconto popolare che vuole coinvolgere e appassionare il pubblico a casa sui grandi temi di interesse generale. Il programma inoltre, si occuperà di spettacolo e territorio con servizi filmati e dirette con testimoni di eccellenza. Non mancherà il consueto impiego di tutte le attività crossmediali, dal web al social network.
Al timone della diciannovesima edizione dello storico programma è Flavio Insinna, che con la sua simpatia, ironia e grande professionalità è riuscito da subito a conquistarsi la fascia preserale del pubblico della rete ammiraglia. Tra le novità di questa stagione, il Triello avrà una nuova e avvincente modalità di gioco attraverso cui chi vince diventerà campione e andrà direttamente a giocarsi il montepremi alla Ghigliottina. Poi, ad affiancare Flavio Insinna torneranno in studio le Professoresse.
Sarà sempre Amadeus a guidare, ogni sera, dal Teatro delle Vittorie di Roma, le indagini del concorrente che, per aggiudicarsi il montepremi in palio di 250.000 euro, dovrà utilizzare logica, intuito e capacità di osservazione e abbinare a ognuno degli 'ignoti' presenti in studio la giusta identità. In ogni puntata del programma, basato sul format americano Identity, Amadeus presenterà al concorrente otto 'ignoti' e altrettante 'identità', ciascuna corrispondente a un premio, fino a 100.000 euro. Compito del concorrente sarà abbinare ogni identità – che potrà riguardare la professione, la situazione familiare, un hobby, una caratteristica fisica, ecc. – alla persona giusta.
Gli occhi sono quelli azzurri e profondi di Terence Hill. Il suo passato è circondato da un'aura misteriosa. È Pietro, il capo della squadra del corpo forestale della cittadina, un uomo dei boschi con un doloroso segreto alle spalle. È stato una leggenda della montagna, uno scalatore capace di conquistare le vette più difficili fino a quando un tragico incidente non lo ha segnato nel profondo. Da allora la sua vita è cambiata e Pietro ha scelto di ritirarsi tra le montagne per recuperare pace e ritrovare se stesso.
Cast
Enrico Ianniello, Daniele Liotti, Gianmarco Pozzoli, Mia McGovern Zaini
Gli occhi sono quelli azzurri e profondi di Terence Hill. Il suo passato è circondato da un'aura misteriosa. È Pietro, il capo della squadra del corpo forestale della cittadina, un uomo dei boschi con un doloroso segreto alle spalle. È stato una leggenda della montagna, uno scalatore capace di conquistare le vette più difficili fino a quando un tragico incidente non lo ha segnato nel profondo. Da allora la sua vita è cambiata e Pietro ha scelto di ritirarsi tra le montagne per recuperare pace e ritrovare se stesso.
Cast
Enrico Ianniello, Daniele Liotti, Gianmarco Pozzoli, Mia McGovern Zaini
Nel suo salotto Bruno Vespa invita politici, esperti e personaggi televisivi a discutere sulle tematiche politiche e di attualità. Gli ospiti si fanno introdurre attraverso una porta (da cui il nome del programma).
Nel suo salotto Bruno Vespa invita politici, esperti e personaggi televisivi a discutere sulle tematiche politiche e di attualità. Gli ospiti si fanno introdurre attraverso una porta (da cui il nome del programma).
Lo spazio dedicato a chi si mette in viaggio. Informazioni su viabilità, condizioni meteorologiche, interruzioni stradali e percorsi alternativi con aggiornamenti in tempo reale.